Description
Questo documentato e appassionato libro ripercorre la storia del computer mostrando come le aziende e il governo siano stati i primi a esplorarne il potenziale illimitato di elaborazione delle informazioni. La combinazione di imprenditorialità old fashioned e di un know-how scientifico in evoluzione ispirò profondamente alcuni ingegneri informatici, fino a portarli a creare quella tecnologia pionieristica conosciuta come marchio IBM. Le esigenze del tempo di guerra guidarono la realizzazione del gigante ENIAC, il primo computer completamente elettronico al mondo, finché, successivamente, con l’avvento dei primi PC, venne introdotta una modalità di elaborazione capace di liberare l’uomo dall’epopea dei computer mainframe grandi quanto una stanza. Questa versione italiana (terza edizione ampliata dell’originale statunitense) fornisce analisi aggiornate su software e reti di computer, incluso nuovo materiale in materia di programmazione professionale, social networking e mobile computing, fino ad allargare la sua ricognizione al settore IT e dando altresì conto delle più importanti discussioni intorno all’ascesa di Google e Facebook, nonché su come alcune potenti “applicazioni” stiano cambiando il modo in cui lavoriamo, consumiamo, impariamo e socializziamo. Computer è insomma un faro puntato sul ritmo del progresso tecnologico e sulle modalità con cui i computer si integrano nel mondo moderno. Attraverso una narrazione completa e accessibile, questo saggio è perfetto per essere adottato in corsi di storia dell’informatica, storia della tecnologia, storia dell’informazione sociale e, ovviamente, per tutta una serie di approfondimenti nei campi dell’informatica, delle comunicazioni, della sociologia e del management.
Recensioni
Nessuna recensione.
Possono lasciare recensioni, solo i clienti registrati che hanno comprato questo libro.