Nilde Iotti, la signora della repubblica

13,00


Back Cover

Una storia Italiana

A cura di Andrea Canova

 

Nilde Iotti, la Signora della Repubblica ripercorre il “Premio Nilde Iotti” istituito dal Comune di Reggio Emilia il 4 dicembre 2019, in occasione del ventennale della scomparsa della straordinaria figura politica che fu Nilde Iotti. Protagonisti del Premio nonché di questo volume sono stati e sono gli studenti delle scuole di Reggio Emilia.

A cura di Andrea Canova

Disponibile

Description

Con interventi, tra gli altri, di Marta Cartabia, Luciano Violante e Livia Turco. * “Nilde Iotti, la Signora della Repubblica" ripercorre il “Premio Nilde Iotti” istituito dal Comune di Reggio Emilia il 4 dicembre 2019, in occasione del ventennale della scomparsa della straordinaria figura politica che fu Nilde Iotti. Protagonisti del Premio nonché di questo volume sono stati e sono gli studenti delle scuole di Reggio Emilia. Dal dicembre 2019 all’aprile 2021, quasi un biennio segnato drammaticamente dalla pandemia di Covid-19, gli studenti reggiani sono comunque riusciti a ricercare e studiare molteplici aspetti del pensiero e della prassi politica della Iotti cercando anche — compito davvero difficile — di capire che cosa della sua lunga storia politica poteva essere recuperato e rielaborato nel nuovo millennio. Percorso, quest’ultimo, supportato da una molteplicità di incontri di formazione con esponenti della politica e delle istituzioni italiane, o che hanno militato assieme alla Iotti nella lunga storia del Partito Comunista Italiano o che, pur appartenenti ad altri schieramenti politici, ne hanno apprezzato il rigore, l’equilibrio, la competenza e la passione. Ecco quindi le lezioni agli studenti reggiani da parte di Luciano Violante, Livia Turco, Elena Montecchi, Antonio Bernardi, Piera Capitelli, Maria Rita Palanza, Pier Luigi Castagnetti, Marta Cartabia e altri. Nel libro, in particolare nella parte che racconta le ricerche delle scuole, vi accorgerete come, ancora oggi, la figura di Nilde Iotti sia in grado di appassionare i ragazzi e le ragazze reggiane.

“L’Italia ha potuto beneficiare della formazione di una nuova identità politica e culturale, civile e sociale grazie a una donna come Nilde Iotti. La ricerca che voi ragazze e ragazzi delle scuole di Reggio Emilia avete condotto ha davvero dello straordinario. Un lavoro di alto profilo attraverso il quale avete dimostrato alla città quanto una figura come quella di Nilde Iotti (il suo rigore, la sua passione, la sua competenza, il suo altissimo senso delle Istituzioni repubblicane) vi ha coinvolto e appassionato. È una storia bella e incredibilmente contemporanea. È una storia reggiana. È una storia italiana." (Luca vecchi, Sindaco di Reggio Emilia)

Dettagli

Isbn

ISBN 978-88-31433-25-9

Numero pagine

159

Data pubblicazione

28 Aprile 2022

Recensioni

Recensioni

Nessuna recensione.

Possono lasciare recensioni, solo i clienti registrati che hanno comprato questo libro.